
Il consumo e lo spreco di acqua da bere in un’attività di ristorazione è molto elevato e rappresenta una buona parte del fatturato. Anche se il margine sulla singola bottiglia è una fonte di guadagno, molti clienti richiedono un semplice bicchiere d’acqua e, a meno che tu lo faccia pagare, diventa un vero e proprio costo. Quando chiudi il bilancio della giornata non sempre hai guadagnato sulle bevande quanto avresti voluto. Se avessi installato un buon depuratore per ristorante o bar sottobanco avresti incassato molto più denaro pagando l’acqua da 1.000 a 3.000 volte di meno di quanto costa imbottigliata.
I nuovi sistemi di depurazione hanno delle caratteristiche tali che rendono l’acqua di rubinetto, inizialmente sgradevole, ottima da bere e indistinguibile da quella confezionata. Potrai erogare migliaia di litri di una bevanda gustosa e cristallina senza pagare quasi nulla, infatti, alcuni depuratori da ristorante o bar sono dotati di filtri che producono oltre 11.000 litri di acqua con poco più di 30€ di spesa. Ciò non toglie che alcuni clienti continueranno a consumare l’acqua in bottiglia, ma su quelli avrai comunque un ritorno economico, mentre su quelli che richiedono la brocca o il bicchiere d’acqua non avrai nessuna perdita.
Molti bar, ristoranti e alberghi hanno installato un depuratore d’acqua nel loro locale e se non lo hanno ancora dismesso è la prova che esiste una grande convenienza ad usarlo. Molti ristoratori hanno acquistato delle eleganti bottiglie in vetro che usano per servire l’acqua al tavolo con la temperatura e la quantità di gas richiesta dai clienti, ad un costo quasi del tutto azzerato. Un buon depuratore per ristorante di acqua fredda e frizzante ti consente di scegliere il tipo di acqua che vorrai servire al momento dell’erogazione, senza dovere fare scorte di magazzino, che richiedono molto spazio.
Depuratori acqua per bar, ristoranti, mense e comunità
La scelta di un depuratore di acqua per ristorante e bar non è sempre facile, poiché con questo nome vengono indicati sistemi diversi di trattamento dell’acqua che vanno dalla semplice refrigerazione e gasatura all’iperfiltrazione. Sotto la stessa etichetta, infatti, vengono venduti sia i depuratori (a microfiltrazione e a osmosi inversa) sia gli erogatori di acqua da bar e ristorante.
Decidi di dotarti di un depuratore per ristorante quando hai un problema che vuoi risolvere e una scelta sbagliata potrebbe comportare solo un inutile esborso di denaro senza risolvere nulla. La prima domanda che devi porti è: la mia acqua è potabile?
Da questa domanda dipenderanno tutte le scelte che farai per arrivare all’acquisto o al noleggio di un depuratore per ristorante o bar, perché se la tua acqua è già potabile potrai escludere una serie di modelli più costosi che risulterebbero decisamente sovradimensionati per il tuo caso.
- Se l’acqua che arriva al rubinetto del tuo banco è potabile avrai bisogno di un ottimo depuratore a microfiltrazione che svolge egregiamente la chiarificazione dell’acqua e la rimozione di quelle sostanze che la rendono sgradevole al palato e maleodorante. Il risultato della microfiltrazione sarà una gustosa bevanda perfettamente cristallina e inodore che i tuoi clienti apprezzeranno sicuramente, inoltre, grazie ai tre rubinetti, potrai servirla a temperatura ambiente, fredda o fredda/frizzante.
- Se, invece, la tua acqua non è potabile dovrai dotarti di un depuratore d’acqua a osmosi inversa con refrigeratore e gasatore che ha un prezzo maggiore e un costo di manutenzione leggermente più elevato, ma riesce a rendere potabile e gradevole anche l’acqua peggiore.
- Infine esistono i casi in cui l’acqua arriva già potabile e buona da bere, e ti basterà solo raffreddarla e renderla frizzante, oppure casi in cui attingi direttamente da un serbatoio di acqua già potabilizzata. In entrambi i casi la scelta migliore è un buon erogatore (distributore) di acqua fredda e frizzante per bar o ristorante. Questi erogatori possono essere anche trasformati in depuratori, installando a monte un sistema a microfiltrazione con cartucce multistadio.
Abbiamo pubblicato una semplice guida per capire come funziona un sistema di depurazione dell’acqua, che potrebbe aiutarti a capire quale sistema è più adatto al tipo di acqua che sgorga da l tuo rubinetto e come comportarsi per rispettare le norme sanitarie.
Dopo avere individuato la tipologia di prodotto che risponde alle tue esigenze, dovrai decidere dove collocare il depuratore nel tuo bar o ristorante scegliendo tra un modello da installare sopra o sotto il banco. In questa guida ti mostreremo solo i depuratori sotto-banco, mentre per quelli sopra-banco ti invitiamo a leggere l’altro nostro articolo dedicato.
Depuratori per ristorante e bar sottobanco a microfiltrazione
I depuratori a microfiltrazione rispondono alla maggior parte delle esigenze legate alla ristorazione e sono, infatti, i sistemi più diffusi in questo ambito. Se il tuo bar o ristorante (ma anche le comunità e le mense) non ha ancora un depuratore con refrigeratore e gasatore o ne possiede uno da sostituire, questa è sicuramente la migliore soluzione.
I modelli commercializzati arrivano già completi di ogni tubo e raccordo per il montaggio sottobanco e richiedono poche competenze per l’installazione dato che la manualistica in italiano è molto chiara. Se non vuoi o non sai installarlo da solo, puoi rivolgerti ad un idraulico che saprà fare un buon lavoro in pochi minuti.
Questi impianti sono dotati di un sistema di depurazione con filtro a baionetta che si sostituisce in pochi secondi e senza fare uso di attrezzi e deve essere cambiato periodicamente o dopo che si sarà esaurito. Per questo motivo consigliamo l’uso di un Prodotto non trovato... per tenere sotto controllo l’usura della cartuccia, sicuramente avrai già molto altro a cui pensare per poter tenere sotto controllo lo stato dei filtri.
Anche il sistema di gasatura dell’acqua è esterno e consiste nella classiche bombole da 4 kg (ma si possono montare anche bombole di dimensioni diverse) con un regolatore di pressione per dare la giusta quantità di bollicine all’acqua erogata.
Il corpo centrale, invece, e totalmente autonomo e ha un ingombro molto ridotto. Questo rappresenta il cuore del sistema di erogazione e ha una capacità di refrigerazione di tipo rapido per consentire un flusso di acqua fredda costante.
Erogatori per ristorante e bar sottobanco (senza depuratore)
Se possiedi già un sistema di microfiltrazione dell’acqua nella tua attività di ristorazione potrai aggiungere a questo un buon refrigeratore e gasatore, per offrire ai tuoi clienti della ottima acqua fresca e frizzante. In questo caso dovrai aggiungere 2 rubinetti a quello già esistente o installare un rubinetto a colonna a 3 vie del tipo “a spillatura”.
La scelta del rubinetto è molto importante per mostrare al cliente che l’acqua non proviene dalla stessa linea da cui viene erogata l’acqua per il lavaggio, ma proviene da una fonte igienizzata e potabile. I tuoi clienti non sanno che sotto il banco è installato un depuratore e potrebbero non apprezzare una bevanda che sgorga da un normale rubinetto. La scelta di una spillatrice d’acqua li rassicura che l’acqua che stanno per bere è certamente pura e salubre, anche per i loro figli.
Esistono due diversi modelli in commercio che hanno essenzialmente una differenza, ossia la capacità di erogazione di acqua fredda e gassata per ogni ora. Se hai molti clienti che ti richiedono acqua fredda e superi i 20 l/h (litri per ogni ora) allora avrai bisogno di un sistema più potente, come il modello ZER270-BASE della Zerica, mentre negli altri casi potrai limitare la spesa acquistando il REF9-BASE della ForHome.
Entrambi gli erogatori non sono dotati di accessori. Questi andranno acquistati separatamente e possiamo consigliarti i seguenti modelli:
- Prodotto non trovato...
- Prodotto non trovato...
- Prodotto non trovato...
- Prodotto non trovato...
Depuratori per ristorante e bar sottobanco a osmosi inversa
Questi depuratori rispondono ad esigenze particolari e risolvono il grande problema dell’approvvigionamento di acqua per i clienti in zone in cui non è garantita la potabilità dell’acqua.
Nelle zone rurali in cui l’acqua proviene da un pozzo artesiano o l’acquedotto locale non garantisce acqua potabile, ogni ristoratore ha l’obbligo di utilizzare delle fonti alternative per garantire la salute dei propri clienti, o attraverso l’uso di autobotti o purificando l’acqua con sistemi certificati.
Il metodo migliore per depurare l’acqua di un pozzo è, oggi, l’osmosi inversa, poiché garantisce un alto livello di filtrazione (iperfiltrazione) e la rimozione totale di ogni minaccia per la salute. Per questa ragione sono nati dei sistemi di depurazione dell’acqua di tipo domestico, ma anche di tipo professionale che rispondono a tutte le esigenze di potabilizzazione.
Il depuratore ad osmosi inversa per depurare l’acqua negli agriturismi, i ristoranti, i bar e le mense in zone prive di acqua potabile è prodotto dalla ForHome.
* In qualità di Affiliati Amazon riceviamo guadagni dagli acquisti idonei.