Eliminare cimici asiatiche, 10 rimedi per debellarle

FONTE: Wikipedia

La cimice asiatica in casa è diventato un grande problema, così come l’invasione dell’orto e i danni all’agricoltura che sta causando. Con le loro punture, le cimici asiatiche, rovinano i raccolti e i semi durante i mesi caldi e invadono le case nei mesi freddi. Conosciamo le cause e, finalmente, stiamo scoprendo come debellarle. Tutto quello che vuoi sapere sulle cimici asiatiche, i rimedi per eliminarle, cosa le attira, le cause della diffusione, il periodo di riproduzione, i rischi e tutto quello che serve per conoscerle, riconoscerle ed eliminarle.

L’Halyomorpha halys, chiamata anche cimice asiatica o cinese, proviene dall’Asia Orientale, in particolare dalla Cina, dal Giappone e da Taiwan. Uno studio molto accurato è stato condotto dell’Università di Modena e Reggio Emilia e ha approfondito alcuni aspetti su questo insetto e sui possibili rimedi per contrastarne la diffusione e i danni alle colture.

In particolare, la presentazione dei risultati dell’incontro tecnico di Latina, organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana il 19 marzo 2019, ha confortato gli agricoltori e i cittadini direttamente interessati dal fenomeno, grazie alle nuove scoperte in campo fitosanitario e biologico che potrebbero risolvere il problema in poco tempo.

Questo eterottero è stato rinvenuto per la prima volta in provincia di Modena nel 2012, ad opera di uno studente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che osservava gli insetti per redigere la sua tesi di laurea. Successivamente, è stato rinvenuto in alcuni campi della provincia di Bologna e ora ha ormai colonizzato gran parte dell’Italia settentrionale rappresentando un rischio fitosanitario molto grave.

Gli agricoltori ogni anno registrano danni del 30% in alcune regioni settentrionali fino alla distruzione totale di alcune varietà ortofrutticole nel Veneto.

Già in passato vi era stata un’invasione delle colture statunitensi e si ipotizza che questi insetti siano stati importati proprio da quelle zone, e che abbiano raggiunto l’Europa attraverso gli scambi commerciali con la Svizzera, in cui è stata rinvenuta nel 2004 (Zurigo).

Oggi, la situazione è disastrosa. In primavera ed estate flagellano i campi distruggendo i raccolti, mentre in autunno e in inverno infestano le nostre case per sopravvivere al freddo, procurando gravi disagi.

Cosa mangiano le cimici asiatiche e cosa le attira

La cimice cinese può nutrirsi di circa 300 piante diverse, ma solitamente preferisce i cereali, gli ortaggi e la frutta come fagioli, girasoli, soia, mais, mele, pere, uva, albicocche, prugne, pesche, ciliegie, pomodoro, peperone, cachi, lampone e kiwi che vengono incisi con uno stiletto (il rostro) attraverso la buccia protettiva, trasmettendo dei batteri attraverso la saliva.

Questi frutti infetti purtroppo non sopravvivono all’infezione e vanno rapidamente in necrosi. I frutti che sopravvivono subiscono il blocco dello sviluppo, deformazioni e inestetismi che non ne consentono la vendita sul mercato o costringono al deprezzamento. Questo non fa che aggravare la situazione di tutto il comparto agricolo che ha subito una vistosa contrazione.

cimici asiatiche

Quando arriva la stagione più fredda, le cimici sembrano scomparire del tutto dalle zone agricole ma, non appena comincia la primavera, il problema si ripresenta con maggiore vigore dell’anno precedente.

Questo avviene perché l’insetto ha una scarsa resistenza alle basse temperature, e per questo cerca e trova rifugio nelle zone protette (casolari abbandonati, pareti esterne esposte a sud, fienili, abitazioni, sottotetti, telai delle porte e delle finestre), entrando in una fase simile al letargo.

La loro presenza all’interno delle case avviene principalmente nei mesi invernali causando grandi disagi per la popolazione. Questo periodo è solitamente quello di maggiore debolezza per la cimice asiatica, che ci permette di ridurne considerevolmente il numero sterminando le femmine prima che riprendano a mangiare e a riprodursi.

Come si riproducono le cimici asiatiche

I periodi di riproduzione della cimice asiatica variano in base alla località, la deposizione delle uova avviene una volta l’anno nelle zone più fredde e fino a sei volte l’anno nelle zone subtropicali. In Italia settentrionale, il ciclo biologico della cimice è di due generazioni per anno.

Eliminare cimici asiatiche, 10 rimedi per debellarle Articolo
FONTE: Lara Maistrello UNIMORE

A ogni accoppiamento vengono deposte circa 100 uova sul dorso delle foglie, anche se in alcuni casi il numero è nettamente maggiore e dipende dalla loro alimentazione.

La schiusa delle uova avviene in circa 3-7 giorni e, dopo 50 giorni, la cimice attraversa 5 fasi di sviluppo e arriva a completa maturazione. Da questo istante è pronta per l’accoppiamento ed è capace di volare per 2 km al giorno alla ricerca di cibo.

Eliminare cimici asiatiche, 10 rimedi per debellarle Articolo

A causa di questa velocità nel riprodursi, di un clima non ostile, delle presenza di cibo abbondante e dell’assenza di predatori nel nostro territorio, questo eterottero ha invaso i nostri raccolti e rappresenta un problema gravissimo che deve trovare immediata soluzione.

Le cimici asiatiche pungono?

Questi insetti non pungono né l’uomo né gli animali perché non sono dotate di pungiglione, bensì di una proboscide chiamata rostro. Inoltre, non succhiano il sangue come le cimici dei letti e sono tra le più innocue tra tutte le specie presenti in Italia.

Tuttavia, rappresentano un fastidio se rinvenute in casa perché solitamente occupano i luoghi in colonie di migliaia di esemplari e, attraverso il rilascio di un feromone di aggregazione, riescono a richiamare altre cimici anche a notevole distanza.

Altro fastidio è il cattivo odore che emanano se toccate accidentalmente o nel tentativo di allontanarle. In caso di minaccia riescono ad emettere questo cattivo odore e, se ad essere minacciata è una colonia di migliaia di insetti, rendono il locale impraticabile per ore o giorni.

10 rimedi per eliminare cimici asiatiche

Esistono diversi rimedi per eliminare cimici asiatiche e altri sono in fase di sperimentazione da parte di alcune università e centri di ricerca.

Debellare le cimici asiatiche in casa non rappresenta più un problema, perché è abbastanza semplice trovare e sterminare questi eterotteri. Al contrario, la disinfestazione di campi coltivati è molto più complessa ma sono già in uso alcune tecniche per eliminare questi insetti, con buoni risultati. Vediamo alcuni semplici rimedi per ripulire la nostra casa.

1) Trappole con feromone di aggregazione

2) Pulitore a vapore

3) Ghiaccio Spray

4) Aspirapolvere

5) Zanzariere

6) Zanzariera elettrica

7) Insetticida

8) Reti anti-cimice

9) Reti multifunzionali e reti di esclusione

10) Soluzione fai da te per eliminare cimici asiatiche

Clicca per votare l'articolo
[Totale: 2 Media: 5]

* In qualità di Affiliati Amazon riceviamo guadagni dagli acquisti idonei.