l migliori repellenti per topi. Naturali, sintetici o tecnologici?

Anche se non pensi che ne avresti mai fatto uso, i repellenti per topi diventano una necessità per ognuno di noi. Avere a che fare con i topi è un’avventura che non consigliamo a nessuno, ma almeno una volta nella vita dobbiamo avere a che fare con uno di loro. Si insinuano dappertutto e, anche quando le cose che hai più a cuore sembrano conservate in un luogo sicuro, appare una traccia delle loro presenza.

Il magazzino, la dispensa, la cucina, ogni luogo è terreno di conquista per topi e ratti. Più cerchiamo di proteggere persone e cose dai loro denti, più ci accorgiamo di avere buttato i nostri soldi in rimedi inutili e costosi. Sono poche le cose che danno fastidio ai topi, come sono poche le sostanze che non mangerebbero volentieri: colla, legno, gomma, tutto sembra piacergli.

Probabilmente avrai già provato a sbarrare ogni cosa con una porta in legno o una rete e ti sei accorto che il topo è entrato comunque. Realizzi, con rammarico, che se il topo vuole entrare in un locale, poche cose riusciranno a fermarlo.

Installare trappole per topi ovunque per cercare di ridurne in numero, ti darebbe sicuramente dei risultati immediati, ma non duraturi. Dopo qualche giorno o mese ti ritroverai i topi in casa e dovrai ricominciare con esca e trappole. 

La soluzione definitiva per eliminare i topi è l’uso congiunto di 3 tecniche: prevenzione, eliminazione e mantenimento. Ma se stai leggendo, qualcosa è andata storta. Quindi, prima di tutto ti invitiamo a leggere la guida sulle migliori trappole per topi e ratti e, successivamente, adottare dei rimedi al fine di evitare di essere rivisitato.

Il rimedio per eccellenza consiste nella “dissuasione“, ossia nel rendere l’ambiente che il topo vuole raggiungere, non più appetibile se non addirittura pericoloso per la sua vita. Il topo deve percepire il pericolo imminente quando prova ad entrare a casa tua o non avvertire il bisogno di farlo perché non vi è nulla di interessante da mangiare.

Migliori rimedi contro i topi

Prodotto non trovato...

Cos’è un repellente per topi

Esiste una sottile differenza tra un dissuasore e un repellente per topi. Mentre un dissuasore potrebbe essere un gatto dentro il magazzino o la presenza di barriere architettoniche tali da non consentire un accesso, un repellente è l’odore del gatto o dei suoi escrementi. Anche il verso di un rapace, riprodotto da un dispositivo tecnologico rappresenta un repellente per topi ma è anche un dissuasore. L’idea che dentro il magazzino possa esserci una civetta è già un modo per dissuadere il topo dall’entrarvi.

Dato che la differenza è così sottile, considereremo il dissuasore e il repellente per topi come due sinonimi che indicano: qualunque circostanza o evento che tiene lontani i topi o li mette in fuga.

Quali sono i repellenti per topi

Quando parliamo di repellente per topi, saltano subito in mente i dispositivi a ultrasuoni o degli odori che i topi odiano. Ma la quantità di repellenti è così vasta e diversificata che occorre fare un po’ di chiarezza.

Tutti i repellenti, presenti in natura e inventati dall’uomo possono essere classificati in maniera da rendere più semplice la scelta. Quindi, avremo dei:

  • repellenti per topi naturali;
  • repellenti per topi sintetici o biochimici;
  • repellenti per topi tecnologici.

I repellenti per topi naturali sono quelli che l’uomo ha usato per contrastare questa piaga fin dalla notte dei tempi. Da quando esiste l’uomo, esistono anche i topi che, in quanto animali commensali, vivono accanto a lui per trarne vantaggio. Allora come oggi, si usavano dei rimedi al passo con le conoscenze scientifiche. Anche la presenza di un gatto su una nave da trasporto poteva risolvere grandi problemi di infestazione al carico e alle riserve di cibo.

I repellenti per topi sintetici sono nati con l’avvento della chimica. Si notò che alcune piante o sostanze erano molto sgradite ai topi, o perché disturbavano il loro apparato olfattivo o perché il loro odore portava alla mente un ricordo funesto. L’ammoniaca è un esempio di come un topo possa essere persuaso della presenza di un gatto, da un odore simile alla sua urina.

I repellenti per topi tecnologici, infine, sono dei dispositivi nati dall’intelletto umano. Esistono molte invenzioni meccaniche o elettroniche che hanno rivoluzionato il mondo e anche nell’ambito dei repellenti ci sono state importanti novità. Non ultimi i repellenti ultrasonici e i sensori di movimento.

Repellenti per topi naturali

I repellenti naturali sono ogni anno più utilizzati, grazie a un rinnovato interesse per l’ambiente e perché hanno il vantaggio di non avere effetti collaterali su uomini e animali domestici. Anzi, spesso sono gli stessi animali domestici ad essere un valido rimedio naturale contro i topi.

La lista dei repellenti per topi naturali è lunga e, per brevità, faremo cenno solo di quelli che si sono dimostrati realmente validi. Per una più ampia trattazione rimandiamo alla guida sui rimedi naturali contro i topi.

Adottare un gatto

Avere un gatto in casa è un ottimo dissuasore per i topi. Ma non tutti i gatti hanno l’istinto di caccia e potrebbero essere inutili in alcune parti della casa. Ci sono quelli che preferiscono stare in casa, altri in giardino, altri ancora amano tetti e alberi. La scelta dipende dall’ambiente in cui dovrà vivere e agire come scacciatopi naturale.

Ogni gatto ha le sue abitudini e per avere una buona arma in casa contro i topi è necessario che si adotti quello giusto. Prendere un persiano è una scelta sbagliata perché questi animali non amano cacciare e se ne staranno tutto il giorno in attesa delle vostre coccole. Ma esistono delle razze di gatto molto aggressive con i topi che dovresti prendere in seria considerazione, nel caso volessi adottarne uno.

Una raccomandazione vale per tutti i gatti che adotterete: meglio non alimentarli troppo artificialmente o con paté, perché perderebbero presto il loro istinto di caccia al topo, e diventare dei soprammobili inutili.

l migliori repellenti per topi. Naturali, sintetici o tecnologici? Articolo
Fonte heikkisiltala

American Wirehair

Si tratta di un gatto molto forte ma non molto amichevole con la famiglia. Se cercate le coccole non è esattamente il tipo di gatto che fa per voi.  Nonostante questo, è molto paziente e giocherellone con i bambini. Convive molto bene con i cani e gli altri gatti ed è uno spietato cacciatore di topi. Unico inconveniente: non ama arrampicarsi su alberi e tetti, quindi non vi potrà aiutare a uccidere i ratti dei tetti ma solo a tenerli molto lontano.

l migliori repellenti per topi. Naturali, sintetici o tecnologici? Articolo
Fonte: SolnishkoA

Arabian Mau

Si tratta di un gatto di stazza media che ama vivere in posti miti. Ha una carattere indipendente ma allo stesso tempo è molto affettuoso con i padroni. Si tratta del peggiore incubo per qualunque topo o ratto, dato che riesce ad arrampicarsi ovunque ed è molto veloce.
Amano stare all’aperto, tranne che nei periodi troppo freddi. Lo consigliamo per chi possiede un giardino.

l migliori repellenti per topi. Naturali, sintetici o tecnologici? Articolo
Fonte: Irina_kukuts da Pixabay

Bengala

Si tratta di un incrocio tra un gatto domestico e un gatto leopardo realizzato nel 1973 dal dott. Centerwall. Dopo il primo incrocio si ottenne un gatto molto aggressivo che fu meticciato ulteriormente fino ad ottenere questa razza.
Ha una mole superiore agli altri gatti ed esprime molto affetto, docilità e comportamenti tipici dei cani: riporta gli oggetti, aspetta i proprietari davanti alla porta e ama essere accarezzato.
Con i topi manifesta i geni del leopardo essendo molto aggressivo e capace di raggiungere grandi altezze. Se hai un giardino e dei bambini è il migliore animale da guardia che puoi trovare. Unica avvertenza, non lasciarlo mai vicino a uccellini e pesciolini.

l migliori repellenti per topi. Naturali, sintetici o tecnologici? Articolo
Fonte: jumyoung youn da Pixabay

Blu di Russia

Si tratta di un gatto stupendo che è stato usato per secoli nelle imbarcazioni per la sua particolare tendenza alla caccia dei topi. Esiste anche con mantello di colore diverso (grigio chiaro e nero). Ama stare in appartamento e non disturba in quanto il suo miagolio e molto sommesso, ma se lasciato all’aperto diventa un abile killer di topi. Non ama i rumori troppo forti e ha la tendenza ad ingrassare con gli alimenti in commercio, che dovrai dosare.

bobtail americano
Fonte: torbakhopper

Bobtail Americano

Si tratta di una razza molto recente (anni ’80) ed è originaria del Nord America. La sua taglia è medio-grande e possiede una coda molto corta. Vive molto bene in famiglia, specialmente con i bambini piccoli. Ama stare in giardino e cacciare su alberi e tetti ma si adatta facilmente anche alla vita in appartamento. Riesce a legare molto bene con i cani e con altri gatti e ama le coccole dei proprietari, mentre è schivo con gli estranei.

Lettiera per gatti usata

lettiera del gatto tra i repellenti per topi
Fonte: notoriousxl

Questo rimedio funziona molto bene ed è un buon sostituto all’adozione di un gatto. Se non puoi avere un gatto in giro per casa ma vuoi simulare la sua presenza ai topi, la lettiera usata è infallibile.
Potresti chiedere a qualche amico o conoscente di mettere da parte qualche sacchetto di terriccio impregnato di feci e urina. Prepara dei contenitori o dei vasi in cui metterai la lettiera che disporrai davanti a ogni entrata della tua abitazione e ai bordi del giardino. Diventeranno una barriera invalicabile per ogni tipo di roditore.
Non è solo l’odore degli escrementi a tenere lontano i topi ma anche gli ormoni disciolti durante i periodi di accoppiamento. 
Ricordati di cambiare la lettiera ogni mese e che sono preferibili gli escrementi di gatto maschio. L’odore della femmina attirerebbe altri maschi nel tuo territorio.

Adottare un barbagianni

Menta piperita contro i topi

Alloro

Narciso

Aceto contro i topi

Assenzio maggiore

Ruta comune (Ruta graveolens)

Camomilla

Canfora contro i topi

Incenso

Eucalipto

Bicarbonato

Disabituante per topi naturale

Repellenti per topi sintetici o biochimici

Questi repellenti per topi non sono presenti in natura ma frutto di sintesi da laboratorio. La controindicazione maggiore è che questi repellenti per topi sono tanto efficaci quanto inquinanti.

Purtroppo, quando l’infestazione di topi e ratti è in uno stadio molto avanzato, non è possibile usare le maniere dolci per allontanarli con i repellenti naturali. Nei casi gravi devi usare mezzi drastici per costringere i topi a lasciare la tua casa.

Immagina di avere la cantina o il garage infestato da topi di fogna e non vogliono sentirne di uscire rapidamente, continuando a distruggere ogni cosa. Non hai molta scelta, dovrai chiudere un occhio (quello ecologista) e procedere.

Attualmente, i migliori repellenti per topi di tipo biochimico sono la candeggina, la naftalina e l’ammoniaca. Non mancano dei prodotti commerciali che mescolano più repellenti insieme per aumentarne l’effetto. I creatori di repellenti spray per topi spesso aggiungono ormoni di predatori, per convincere i topi che il territorio è presidiato da gatti, civette o altri pericoli.

Ipoclorito di sodio o candeggina contro i topi

Ammoniaca contro i topi

Naftalina contro i topi

Repellente per topi spray

Repellenti per topi tecnologici

Come abbiamo già accennato, con l’innovazione tecnologica e l’ingegno umano, sono stati inventati e commercializzati dei repellenti per topi molto validi, che non inquinano e non hanno effetti nocivi sull’uomo e gli animali domestici. In passato, la tecnologia era concentrata a ideare solo trappole per topi o esche avvelenate. Oggi la situazione è molto cambiata e vi è un giusto interesse per le implicazioni ambientali e il rispetto degli animali.

Se prima l’esigenza era di sterminarli con ogni mezzo, ora si preferisce allontanare i topi senza ucciderli e senza inquinare l’ambiente. Da queste nuove priorità, nascono dei repellenti per topi molto ingegnosi e tecnologici.

Repellenti per topi a ultrasuoni

repellenti per topi a ultrasuoni KedBrok B-PEST-70

I repellenti per topi a ultrasuoni sono una vera novità di questo secolo. Dopo alcuni errori nei primi modelli di scacciatopi a ultrasuoni, sono stati commercializzati prodotti di altissimo livello che sfruttano la frequenza variabile in aggiunta alla frequenza fissa più fastidiosa per i topi (34-35 KHz).

Abbiamo creato una guida dettagliata su come funzionano gli ultrasuoni per i topi e come scegliere il migliore modello. Ti consigliamo di leggere questa guida per evitare di buttare denaro su prodotti di dubbia provenienza o vecchi modelli di cui si è già accertata l’inefficacia.

Repellenti per topi acustici

Repellenti per topi visivi

Repellenti per topi a sagoma

Clicca per votare l'articolo
[Totale: 1 Media: 5]

* In qualità di Affiliati Amazon riceviamo guadagni dagli acquisti idonei.